Un Maestro fra i Maestri. La ricerca etnografica di Franco Oppo con i suonatori di launeddas

Autori

  • Delia Dattilo Università di Cagliari

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.14997981

Parole chiave:

Franco Oppo, ethnographic research, ethnomusicology, launeddas players, Sardinia, musical discourses

Abstract

On behalf of Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) in Nuoro, Sardinian composer Franco Oppo (1935-2016) carried out a fieldwork (from 1985 to 1987) with the aim of detecting scale systems in the launeddas instrumental tradition. Oppo recorded his fieldwork, involving dozens of players and instrument makers who were working in certain areas of Central-Southern Sardinia. Going far beyond the intentions initially set by the composer/researcher himself, a peculiar corpus of unpublished sound recordings and ethnographic-descriptive papers of this investigation inform on: styles, practices, and musical scenarios; circulation of specific repertoires; musical choices and discourses of each player/maker; adherence to (or detachment from) pre-existing musical schemes; creation and invention on organological and performative levels. Such immersive experience – firstly thought of as an expanding of previous research (Bentzon, [1969] 2002) – pushed Franco Oppo beyond a “mediated” listening of traditional music and brought him to broaden his theoretical horizons (Oppo, 1984 and 1994). Although he was not interested in carrying out an ethnomusicological survey stricto sensu, his direct involvement and the close contact with all players allowed him to produce several sound documents, attesting the existence of a vital and widespread expressive dimension – even beyond the Campidano areas – in which not every musical aspect resulted “predictable” as he supposed, and where – on the contrary – many features of the music-making were constantly discussed by the players themselves.

Riferimenti bibliografici

Agamennone, M. (2018), “Musica popolare tra riscoperte e malintesi” in Il contributo italia-no alla storia del pensiero. Musica, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, pp. 654-662.

Bentzon, A.F.W. ([1969] 2002), Launeddas, Iscan-dula, Quartu Sant’Elena.

Calzia, F. (2005), “Riconsiderare i gruppi folk: in che modo si differenziano da quelli del resto di Europa e come, interagendo con le comuni-tà che li hanno generati con le istituzioni, ge-stiscono le manifestazioni etno-coreutiche dell'isola”. Lares, 71 (3), pp. 545-573.

Carpitella, D., Sassu, P. & Sole, L. (cur. [1973] 2011), Musica sarda. Canti e danze popolari. Nota, Udine.

Carraro, M., Stefano, M., Spanu, G. N. (2004), Franco Oppo. Musiche per pianoforte solo e con strumenti. Fondazione Comune di Nuoro, Banco di Sardegna, Assessorato alle politiche educative, CERM Ensemble, Nuoro.

Cosci, M. (2022), “Fonti e trasformazioni delle anninnias nella poetica implicita di Franco Oppo: tra etnografia e strutturalismo (1967-1983). In P. Dal Molin (cur.), Creazioni identi-tarie. Edizioni Il Maestrale, Nuoro, pp. 397-414.

Dal Molin, P. (2022), “Il corso di aggiornamento organizzato dalla SIEM ad Aritzo di Franco Op-po”. In P. Dal Molin (cur.), Creazioni identitarie. Edizioni Il Maestrale, Nuoro, pp. 475-480.

De Benedictis, A. I. (2000), “‘Qui forse una caden-za brillante’. Viaggio nel ‘Venetian Journal’ di Bruno Maderna”. Acta Musicologica, 71(1), pp. 63-105.

Delcambre-Monpoël, M. (2001), “Les Folk Songs de Berio, entre populaire et popularité”. Musurgia, 8 (2-4), pp. 91-111.

Giglio, C. (2011), Franco Oppo. Nuova musica dalla Sardegna. Epos, Palermo.

Leydi, R. (1973), I canti popolari italiani. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

Lortat-Jacob, B. (2001), Musiche in Festa. Marocco, Sardegna, Romania. Cagliari, Condaghes.

Lutzu, M. (cur. 2012), “Launeddas”. In Enciclope-dia della Musica Sarda, voll. 11 e 12. L’Unione Sarda, Cagliari.

Lutzu, M. (2022), “Musiche di tradizione orale in Sardegna: pratiche, trasformazioni e rifunziona-lizzazioni dal secondo dopoguerra agli anni Settanta”. In P. Dal Molin (cur.), Creazioni identitarie. Edizioni Il Maestrale, Nuoro, pp. 301-330.

Lutzu, M., Quaquero, M. (cur. 2022), Giulio Fara. Canti di Sardegna. Ristampa anastatica nel centenario della pubblicazione. Carlo Delfino Editore, Sassari.

Mattietti, G. (cur. 2005). Voci liriche e sperimen-tazione (libretto). Rai Radiotelevisione Italiana, Roma.

Milia, A. (2011), “Franco Oppo, appunti sulla figu-ra e sullo stile”. Musica/Realtà, 94, pp. 61-92.

Milia, A. (2015), Variations et variantes dans l’oralité et dans la création musicale expéri-mentale. Le langage musical de Franco Oppo, Horatiu Radulescu et Alessandro Milia. Univer-sité Paris VIII, U.F.R. Arts, Philosophie Et Esthétique [dissertazione dottorale].

Milleddu, R. (2021), “La musica sarda di tradizio-ne orale alla radio: un primo inquadramento (1920-1980)”. Etnografie Sonore, 4 (2), pp. 71-111.

Nataletti, G., Carpitella, D. (s.d.) Studi e ricerche del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare dal 1948 al 1960. Istituto Grafico Tiberino, Roma.

Neto, A. (1963), Con occhi asciutti. Traduzione di Joyce Lussu. Il Saggiatore, Milano.

Oppo, F. (1984), “Per una teoria generale del lin-guaggio musicale”. In M. Baroni, L. Callegari (cur.) Musical Grammars and Computer Analy-sis, Atti del convegno (Modena, 4-6 ottobre 1982) Pubblicati sotto gli auspici delle Univer-sità degli Studi di Bologna e Modena. Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp. 115-130.

Oppo, F. (1987), Relazione finale, dattiloscritto inedito (di proprietà dell’ISRE).

Oppo, F. (1994), “Il sistema dei cuntzertus nelle launeddas”. In G. N. Spanu (cur.) Sonos. Strumenti della musica popolare sarda. ISRE, Ilisso, Nuoro, pp. 156-166.

Orcalli, A. (1995), “La ricerca timbrica nella se-miologia della musica di Jean-Jacque Nattiez”. Il Saggiatore musicale, 2 (2), pp. 349-356.

Pasticci, S. (2005), “Rhétorique et citation dans la musique du XXe siècle”. Musurgia, 12 (1-2), pp. 99-107.

Pasticci, S. (2022), Il suono della memoria. Scritti sulla musica contemporanea. Neoclassica, Roma.

Paulis, G. (1994), “I nomi delle launeddas: origine e storia”. In G. N. Spanu (cur.) Sonos. ISRE, Ilisso, Nuoro.

Pierce, J. R. (1963), La teoria dell’informazione. Simboli, codici, messaggi. Mondadori, Milano.

Sassu, P., Sole, L. (1972), “Funzione degli stereo-tipi nel canto popolare sardo”. Rivista Italiana di Musicologia, 7 (1), pp. 115-144.

Spanu, G. N. (cur. 1994), Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, Introduzione di Pietro Sassu. ISRE, Ilisso, Nuoro.

Spanu, G. N. (2004), “Conversazione con Franco Oppo”. In M. Carraro, S. Melis, G.N. Spanu (cur.) Franco Oppo, Musiche per pianoforte so-lo e con strumenti. cd-book, Sassari.

Spanu, G. N. (2005), “Conversazione con Franco Oppo”. Musica/Realtà, 1, pp. 171-187.

Pubblicato

2025-04-14

Come citare

Dattilo, D. (2025). Un Maestro fra i Maestri. La ricerca etnografica di Franco Oppo con i suonatori di launeddas. Analitica. Rivista Online Di Studi Musicali, 16. https://doi.org/10.5281/zenodo.14997981

Fascicolo

Sezione

Articoli