Master Universitario di I livello in Analisi e Teoria Musicale

2020-06-22

Master Universitario di I livello

Analisi e Teoria Musicale

(Quinta Edizione A.A. 2018-2019)

promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria

in collaborazione con il Gruppo Analisi e Teoria Musicale (GATM)

e con Fondazione Istituto Liszt, Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini, Fondazione Isabella Scelsi, Fondazione Antonio Manes, Conservatorio di Musica di Salerno e Conservatorio di Musica di Pescara

 

Il Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale, istituito nel 2013 dal GATM e attivato presso l’Università della Calabria, nasce dall’esigenza di fornire un aggiornamento dei profili professionali che si collocano sia nelle aree dell’insegnamento e dello studio storico-musicologico sia nei settori dell’esecuzione, della composizione e della ricerca artistica.

La Quinta Edizione (A.A. 2018-2019) presenta alcune modifiche importanti nell’offerta formativa. Tali modifiche hanno lo scopo di rendere il corso più vicino al mondo della ricerca e più utile agli interpreti e ai musicisti pratici, nonché estendere il target dei possibili interessati anche ai settori dell’etnomusicologia, del jazz e della popular music. Nell’offerta formativa di quest’anno trovano posto molte discipline riguardanti questi repertori, unitamente allo studio degli aspetti analitici collegati alle pratiche performative centrate sull’estemporaneità e sull’oralità.

 

 

Piano di studio. L’offerta formativa del Master prevede 1500 ore di attività didattica e di studio individuale, che consentono l’acquisizione di 60 CFU. L’attività didattica è articolata in “discipline di base” (12 CFU) e “discipline caratterizzanti” (29 CFU), da svolgersi in lezioni frontali (in 4-5 Incontri di studio tenuti a scadenza mensile) e in videoconferenze interattive. Le lezioni frontali si tengono nei luoghi delle istituzioni che collaborano al Master, a Salerno, Bologna, Roma, Pescara e talvolta Rimini. Ogni incontro comprende una ventina di ore e generalmente si svolge tra il venerdì pomeriggio e la domenica mattina (per consentire la presenza a tutti). Le videoconferenze (altre 90-100 ore) si tengono sul sito Adobe Connect e possono essere seguite in tempo reale oppure in differita in quanto il sistema le registra.

Il piano di studio è completato da laboratori pratici, seminari e progetti finalizzati (12 CFU) e dalla tesi finale (7 CFU). Le lezioni sono svolte da professori e ricercatori universitari di ruolo, italiani e stranieri, da docenti degli Istituti AFAM e da studiosi esperti nei singoli settori.

 

Discipline di base (obbligatorie; solo verifica di idoneità)

CFU

ore complessive

Teoria e pratica della scrittura armonico-contrappuntistica

(Prof. Catello Gallotti, Conservatorio di Salerno)

3

24

Introduzione alla teoria e all’analisi della forma

(Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria)

3

24

Partimenti e schemi galanti(Prof. Gaetano Stella, Conservatorio di Bari)

2

16

Teorie percettive e cognitive (Prof. Mario Baroni, Università di Bologna)

2

16

Musica e testo (docente da definire)

2

16

Totale crediti e ore

12

96

 

 

 

Discipline caratterizzanti (29 CFU; esami con votazione)

CFU

ore complessive

Analisi schenkeriana (Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria)

3

24

Nuove teorie della forma (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como)

3

24

Analisi armonico-lineare dei repertori del Sette-Ottocento

(Prof. Catello Gallotti, Conservatorio di Salerno)

2

16

Teorie Neo-riemanniane (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como)

3

24

Avanguardie storiche del Novecento

(Prof. Massimiliano Locanto, Università di Salerno)

2

16

Set Theory e analisi della musica post-tonale

(Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria)

2

16

Analisi e etnomusicologia

(docente da definire)

2

16

Storia e analisi dei repertori dell’America Latina dal Rinascimento

agli inizi del Novecento (Prof. Marcello Piras)

2

16

Introduzione all’analisi del Jazz (Prof. Luca Bragalini, Conservatorio di L’Aquila)

2

16

Analisi della popular music (in due moduli) (Prof. Roberto Agostini, Istituto Comprensivo 9 Bologna e Prof. Luca Marconi, Conservatorio di Pescara)

4

32

Analisi e esecuzione (ciclo di conferenze sull’applicazione delle metodologie analitiche all’esecuzione musicale, docenti da definire)

2

16

Nuove tecnologie e analisi dei repertori elettroacustici (docente da definire)

2

16

Totale crediti e ore

29

232

 

Riconoscimento crediti. Il Master prevede la possibilità di un riconoscimento di crediti, con corrispondente riduzione del carico formativo per un massimo di 12 CFU, per competenze specifiche e corsi di perfezionamento organizzati dalle università, dai conservatori, dagli istituti AFAM o da enti pubblici di ricerca per i quali esista idonea attestazione.

 

Domanda di ammissione. Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che entro il giorno 30 Novembre 2018 o nei 30 giorni successivi siano in possesso di una laurea universitaria (vecchio ordinamento o triennale) o un diploma di conservatorio (vecchio o nuovo ordinamento) o un titolo equipollente. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio, ad eccezione degli studenti iscritti presso uno degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) che, a seguito del DM del 28 settembre 2011 potranno iscriversi prevedendo un piano di studi biennalizzato. Su motivata richiesta da parte del candidato, il Consiglio Scientifico del Master può concedere di seguire i corsi secondo una modalità part-time, prevedendo una durata biennale ovvero una diversa periodizzazione degli esami e delle prove da sostenere.

 

Borse di Studio. Anche per questa edizione del Master saranno messe a disposizione diverse borse di studio: in particolare dalla Fondazione Istituto Liszt, dalla Fondazione Isabella Scelsi, dalla Fondazione Antonio Manes (rivolte a residenti in Provincia di Cosenza) e dal Gruppo Analisi e Teoria Musicale (di cui una dedicata a giovani di età inferiore a 26 anni). I bandi di queste borse e le altre informazioni utili alla compilazione delle domande verranno inserite sul sito del GATM (http://www.gatm.it) e su quello dell’Università della Calabria (http://www.unical.it/ portale/ateneo/amministrazione/aree/ uocsdfpl/sdfpl/postlaurea/master/).

 

Direttore del Master: Prof. Egidio Pozzi (Università della Calabria)

Bando del Master: http://www.unical.it/portale/concorsi/archivio_bandi.cfm?Q_TIP=Master&Q_TITOLO_B=Master

Informazioni: presidente@gatm.it