La Decima Edizione del Master Analisi e Teoria Musicale, A.A. 2023-24
Master Universitario di I livello in Analisi e Teoria Musicale
Decima Edizione A.A. 2023-24
Direttore: Marco Targa (Università della Calabria)
Direttore artistico e organizzativo: Egidio Pozzi (Università della Calabria)
Il Master in Analisi e Teoria Musicale (ATM) è promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria in collaborazione con la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM), la Fondazione Istituto Liszt, il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno e il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara.
L’offerta formativa della Decima Edizione del Master (A.A. 2023-24), più ampia delle precedenti, aggiunge all’obbiettivo di presentare e approfondire lo studio delle principali metodologie analitiche utilizzate nella letteratura musicologica internazionale, quello di avvicinare i partecipanti al mondo della ricerca ed estendere il target dei possibili interessati anche ai settori dell’etnomusicologia, del jazz e della popular music.
I Piani di studio
Il Master prevede 1500 ore di attività didattica e di studio individuale, che consentono l’acquisizione di 60 CFU. L’attività didattica è articolata in “Discipline di base” (9 CFU) e “Discipline caratterizzanti” (35 CFU), tutte da seguire in distance learning ovvero in lezioni e in videoconferenze online interattive. Le lezioni sono organizzate in gruppi di videoconferenze; ogni gruppo comprende circa venti ore e generalmente si svolge tra il venerdì pomeriggio e la domenica, per consentire la presenza anche a chi lavora. Le videoconferenze si tengono sulla piattaforma Teams dell’Università della Calabria e possono essere seguite in tempo reale oppure in differita in quanto sono registrate e disponibili per i partecipanti in qualsiasi ora della giornata.
L’Offerta Formativa del Master prevede anche dei “Laboratori pratici, seminari e progetti finalizzati” (9 CFU, sempre in lezioni online) e una “Tesi finale” (7 CFU) da realizzarsi con un relatore scelto tra i docenti del Master. Le lezioni sono svolte da professori e ricercatori universitari di ruolo, italiani e stranieri, da docenti degli Istituti AFAM e da studiosi esperti nei singoli settori.
Nell’Edizione di quest’anno le Discipline di base e le Discipline caratterizzanti afferiscono a due Piani di studio standard:
- Discipline e repertori della tradizione colta occidentale
- Discipline e repertori di tradizione etnica, popolare e afroamericana
Le Discipline di base sono comuni a tutti i Piani di studio, mentre le Discipline caratterizzanti sono scelte dallo studente in relazione ai due Piani di studio standard; tali Piani di studio possono però essere modificati prevedendo una specializzazione in campo strumentale oppure vocale. A seconda del Piano di studio scelto dallo studente le discipline prevedono un esame finale, oppure una prova in itinere o una idoneità. Prima dell’inizio dei corsi i partecipanti dovranno sottoporre l’elenco delle discipline su cui intendono centrare il loro Piano di studio a una apposita Commissione, composta dal Direttore del Master e da due docenti, che ne valuterà motivazioni, coerenza e realizzabilità.
L’Offerta Formativa dell’Edizione 2022-23
Discipline di base (3 esami con votazione, per entrambi i Piani di studio)
1) Teoria e pratica della scrittura armonico-contrappuntistica (Prof. Antonello Mercurio, Conservatorio di Salerno, 4 CFU, 32 ore complessive)
2) Introduzione alla teoria e all’analisi della forma (Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria, 3 CFU, 24 ore complessive)
3) Teorie percettive e cognitive (Proff. Michel Imberty, Università di Parigi Nanterre e Anna Rita Addessi, Università di Bologna, 2 CFU, 16 ore complessive)
Discipline caratterizzanti (a seconda del Piano di studio scelto 4 esami con votazione per complessivi 15 CFU e 5 esami con idoneità finale)
1) Partimenti e schemi galanti (Prof. Gaetano Stella, Conservatorio di Frosinone, 2 CFU, 16 ore complessive)
2) Teorie Neo-riemanniane (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como, 3 CFU, 24 ore complessive)
3) Analisi schenkeriana (Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria, 5 CFU, 40 ore complessive)
4) Analisi della musica post-tonale (Modulo I: Introduzione alla Set theory Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis, Conservatorio di Livorno, 2 CFU, 16 ore complessive; Modulo II: Segmentazione e analisi della musica post-tonale Prof. Egidio Pozzi, Università della Calabria, 3 CFU, 24 ore complessive)
5) Analisi e etnomusicologia (Modulo I: Aspetti generali Prof.ssa Giuseppina Colicci, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Roma, 3 CFU, 24 ore complessive; Modulo II,Analisi della performance Prof.ssa Cristina Ghirardini, University of Huddersfield, UK, 2 CFU, 16 ore complessive)
6) Teoria e analisi della popular music (Modulo I: Analisi della popular music Prof. Giovanni Vacca, Università di RomaTre, 3 CFU, 24 ore complessive; Modulo II, Teoria e analisi del sound Prof. Jacopo Conti Università di Torino, Conservatorio di Cuneo, 2 CFU, 16 ore complessive)
7) Introduzione all’analisi del Jazz (Prof. Stefano Zenni, Conservatorio di Bologna, 2 CFU, 16 ore complessive)
8) Storia e analisi dei repertori dell’America Latina dal Rinascimento agli inizi del Novecento (Prof. Marcello Piras, Puebla Messico, 3 CFU, 24 ore complessive)
9) Musica e testo (5 CFU, 40 ore complessive; Modulo I: Cantar versi nel Rinascimento italiano Prof. Massimo Privitera, Università di Palermo; Modulo II: Poesia e musica nel Lied dell’800 Prof.ssa Marina Mezzina, Conservatorio di Salerno; Modulo III: Musica, parola, scena: l'analisi del testo operistico Prof. Marco Targa, Università della Calabria)
Laboratori, discipline specializzanti, progetti finalizzati, seminari e stages (9 CFU, prove in itinere e idoneità finalecomplessiva; 2 laboratori obbligatori e 2 a scelta dello studente)
1) Disciplina specializzante, Nuove teorie della forma (obbligatorio per il Piano di studio 1, Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como, 3 CFU, 24 ore complessive)
2) Progetto finalizzato, Nuove tecnologie e analisi dei repertori elettroacustici(obbligatorio per il Piano di studio 2, Prof.ssa Simonetta Sargenti, Conservatorio di Novara, 2 CFU, 16 ore complessive)
3) Stage Analisi ed esecuzione (obbligatorio per tutti i Piani di studio, docenti da definire, 3 CFU, 24 ore complessive)
4) Laboratorio Analisi della musica del Rinascimento (Prof. Marco Mangani, Università di Firenze, 1 CFU, 8 ore complessive)
5) Laboratorio L’analisi della musica tra ‘800 e ‘900 (Prof. Marco Stassi, Conservatorio di Palermo, 2 CFU, 16 ore complessive)
6) Laboratorio sui repertori vocali (Prof. Ernesto Pulignano, Conservatorio di Salerno, e Prof. Giorgio Ruberti, Università di Napoli, 2 CFU, 16 ore complessive)
7) Laboratorio sulla popular music (Prof. Jacopo Tomatis, Università di Torino, 2 CFU, 16 ore complessive)
Il riconoscimento crediti
Il Master prevede la possibilità di un riconoscimento per un massimo di 12 CFU, con corrispondente riduzione del carico formativo, per competenze specifiche e corsi di studio e di perfezionamento già seguiti e superati presso Università, Conservatori, Istituti AFAM o Enti pubblici di ricerca per i quali esista idonea documentazione.
La domanda di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che entro il giorno 30 Ottobre 2023 siano in possesso di una Laurea Universitaria (vecchio ordinamento o triennale) o un Diploma Accademico di Conservatorio o ISSM (vecchio o nuovo ordinamento) o un titolo equipollente. E’ consentita l’iscrizione, con riserva, alle laureande e ai laureandi in difetto della sola prova finale purché, per lo stesso anno accademico, non si configuri una doppia iscrizione. Il titolo dovrà essere conseguito entro la data di avvio delle attività didattiche.
A seguito della Legge n. 33 e del DM n. 930 del 2022 è possibile l’iscrizione al Master anche a chi è parallelamente iscritto a un diverso corso di istruzione superiore presso Università e Conservatori, oppure ad un altro corso di master, ad eccezione di corsi che abbiano entrambi la frequenza obbligatoria. Su motivata richiesta da parte del candidato, il Consiglio Scientifico del Master può concedere di seguire i corsi secondo una modalità part-time, prevedendo una durata biennale ovvero una diversa periodizzazione degli esami e delle prove da sostenere.
Le Borse di Studio
Anche quest’anno la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM) e la Fondazione Istituto Liszt metteranno a disposizione diverse Borse di studio finalizzate all’iscrizione totale o parziale al Master. I concorsi si rivolgono a musicisti, interpreti, musicologi, docenti e studiosi interessati rispettivamente a tematiche di analisi e teoria musicale, oppure alla figura e all’opera di Franz Liszt e al periodo romantico. I Bandi delle domande di Borse di studio saranno inseriti sui siti delle rispettive associazioni.
Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM): http://www.gatm.it
Fondazione Istituto Liszt: http://www.fondazioneistitutoliszt.it/fondazione-istituto-liszt-onlus/
Bando del Master e procedura per la richiesta di ammissione:
https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina640_tc-9_master.html
Per ulteriori informazioni
direttoremaster@gatm.it , segreteria@gatm.it