https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/issue/feed Analitica. Rivista online di studi musicali 2024-04-20T13:35:07+02:00 Antonio Grande analiticadirettore@gatm.it Open Journal Systems <p><em>Analitica. Rivista Online di Studi Musicali</em> è una rivista peer-reviewed ad accesso aperto pubblicata annualmente dalla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale – GATM aps. Si rivolge a un pubblico di lettori nel campo della teoria musicale che siano alla ricerca delle nuove idee che possano provenire da una varietà di approcci, che vanno dall'analisi di repertori diversi agli studi sulla performance e alla ricerca artistica, dall'educazione musicale alle scienze cognitive e computazionali. La rivista accoglie contributi su ogni ambito della teoria e dell'analisi musicale, ma incoraggiamo in particolare proposte che espandano o persino mettano in discussione le ontologie, le epistemologie e le metodologie tradizionali all'interno di queste discipline, e che intersechino tematiche teoriche e analitiche con le prospettive e i metodi della ricerca artistica o empirica.</p> <p>Gli autori sono invitati a presentare su questi temi contributi originali in italiano o in inglese. Incoraggiamo gli autori ad arricchire il testo scritto con materiali multimediali, sfruttando appieno il mezzo di pubblicazione digitale. Oltre agli articoli destinati ad essere pubblicati in formato PDF, il nostro team editoriale accoglie anche contributi interattivi in html ed è lieto di collaborare con gli autori per implementare formati di pubblicazione non-standard che si adattino alle specificità, ad esempio, della ricerca artistica.</p> <p>Le proposte sono accolte a ciclo continuo e non ci sono costi di lavorazione associati alla presa in carico o alla pubblicazione sulla rivista. Il team editoriale esamina le proposte per verificarne l'aderenza agli obiettivi della rivista e alle sue politiche editoriali, e prende una decisione finale sulla pubblicazione delle proposte sulla base di un processo di <em>peer review</em> in doppio cieco che coinvolge almeno due esperti esterni.</p> <p> </p> <p><strong>La Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM)</strong></p> <p>La <a href="https://www.gatm.it/">Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps</a> è un'associazione di studiosi che si propone di promuovere e diffondere le nuove conoscenze analitiche e teoriche in campo musicale in Italia. L’associazione è nata nel 1989 dall'iniziativa congiunta di cinque Società musicologiche, ed è il rappresentante italiano all'interno dell'<a href="https://europeanmusictheory.eu/">European Network of the Societies for Music Theory</a>. Tra le sue numerose attività, oltre alla pubblicazione di <em>Analitica</em>, l'associazione promuove un <a href="https://disu.unical.it/storage/higher-edu-training/91/">Master in Teoria Musicale</a>, organizza un Convegno Internazionale annuale e pubblica un'altra rivista scientifica, la <a href="https://www.gatm.it/it/pubblicazioni/ratm/">Rivista di Analisi e Teoria Musicale</a> (RATM). Incoraggiamo i nostri autori e lettori a rimanere in contatto con le attività dell’associazione e a considerare di sostenere il nostro lavoro <a href="https://www.gatm.it/it/iscrizioni/">diventandone membri</a>.</p> https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/196 Dalla performance all'innario 2023-09-25T16:03:50+02:00 Alberto Annarilli alberto.annarilli@gmail.com <p class="Articoli" style="margin: 0cm -.05pt 0cm -14.2pt;"><span lang="IT" style="font-family: 'Cambria',serif;">Questo studio propone una riflessione sul problema della notazione degli inni storici del repertorio protestante nelle chiese africano-americane e della loro esecuzione da parte delle congregazioni e da parte dei cori di chiesa. </span></p> <p class="Articoli" style="margin: 0cm -.05pt 0cm -14.2pt;"><span lang="IT" style="font-family: 'Cambria',serif;">L’<em>African American Heritage Hymnal</em> (2001), partendo proprio da questi presupposti, è stato pensato (come si legge nella prefazione) come un innario nel quale gli inni riportati sono trascritti a partire dall’esecuzione più comune nelle chiese. Solitamente, infatti, per quanto riguarda gli altri innari delle chiese protestanti storiche, gli inni sono riportati in base alla partitura originale oppure trascritti dalle edizioni precedenti, qui, invece, lo spartito che troviamo sull’innario è un tentativo di trascrizione a partire dalla prassi di cori e comunità delle <em>black churches</em>, trasversalmente nelle varie denominazioni.</span></p> <p class="Articoli" style="margin: 0cm -.05pt 9.0pt -14.2pt;"><span lang="IT" style="font-family: 'Cambria',serif;">Dopo questo quadro introduttivo, si propone un’analisi del repertorio e di un inno, di quest’ultimo: prima nella versione originale della partitura o in base a edizioni vicine, poi come viene riportato sull’innario in oggetto. Si porrà un focus su: pattern ritmici, figurazioni e abbellimenti caratteristici della cultura musicale africano-americana.</span></p> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/195 L’intersezione fra i ruoli del compositore, dell’interprete e del direttore dell’esecuzione nell’improvvisazione degli anni Sessanta e Settanta del Novecento: l’esempio di Individuum- Collectivum di Vinko Globokar (1979-) 2023-09-09T12:10:06+02:00 Carlo Benzi carlobenzi@gmail.com <p>Il presente articolo affronta il tema dell’intersezione fra i ruoli del compositore, dell’interprete e del direttore nella musica contemporanea, in particolare nell’improvvisazione degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Dopo aver ricordato le principali tendenze americane ed europee che, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, portano i musicisti all’indeterminazione formale, il testo si concentra sulla poliedrica figura di Vinko Globokar, ad un tempo compositore, strumentista e direttore e, in particolare, sulla sua “opera aperta” <em>Individuum-Collectivum </em>(composta a partire dal 1979 e non ancora conclusa) che rappresenta un’interessante e completa sintesi delle tendenze sopra citate. Scritta in forma di quaderno di lavoro a fogli aperti, essa contiene indicazioni verbali, grafiche e in notazione, volte a far comporre ed improvvisare musicisti competenti oppure principianti, accanto ad altre formulate con l’intento di lasciar riflettere sul valore concettuale di una determinata <em>performance</em>. Oltre alla dimensione artistica, quest’opera rivela anche un profondo valore didattico, tanto sul piano compositivo-esecutivo quanto su quello politico-sociale: l’improvvisazione, infatti, sottintende il paritetico coinvolgimento dei partecipanti e prefigura così un modello sociale fortemente democratico.</p> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/198 On the function of the Tristan chord in Vincent d'Indy's dramatic compositions 2024-01-22T14:04:04+01:00 Elena Rovenko gacecchet@gmail.com <p>Attraverso il concetto di intertestualità, questo articolo considera l’originale interpretazione teorica e pratica di Vincent d’Indy dell’accordo del Tristano e del <em>Sehnsuchtsmotiv</em> come elementi di uno specifico “idioletto” musicale “straniero”, di cui d’Indy cerca di appropriarsi. Negando l'importanza della funzione armonica dell'accordo del Tristano e basandola invece sul concetto armonico di Riemann, d'Indy si concentra sulle qualità foniche dell'accordo; ciò consente di definire il principio di integrazione di questa struttura nelle sue partiture e ne permette l'uso non solo come “cellula armonica”, ma anche come segno di uno strato semantico extramusicale, connesso con il concetto wagneriano di <em>Liebestod</em>, considerato uno dei più importanti per i compositori francesi come Paul Dukas o Ernest Chausson.</p> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/153 L'après-coup della dodecafonia 2023-04-27T14:50:52+02:00 Mariano Russo mariano3004@libero.it <p>L’articolo indaga prima a livello teorico, poi sul piano pratico, alcuni aspetti dell’operato della “seconda scuola di Vienna”, ponendosi in modo critico circa la presunta “rottura della tonalità” che sarebbe stata messa in atto dall’avvento della dodecafonia, generando quello che Jeffrey Alexander chiamerebbe un <em>trauma immaginato</em>. Si passa poi all’analisi di un caso specifico, <em>A Survivor from Warsaw </em>di Schönberg, le cui struttura e ricezione vengono trattate con la lente storiografica della posteriorità e del lacaniano <em>après-coup</em>.</p> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/199 The theory of the state of tonality by Mdivani – Kholopov and the problems of musical analysis 2024-01-22T14:24:29+01:00 Yaroslav Stanishevsky yarostan@mail.ru <p>In modern musical analysis, one of the important aspects concerns the description of the type of harmonic organization. Comparing music of different eras and styles, we operate with a series of concepts that are difficult to reduce into one system. We distinguish between tonal and atonal harmony, tonality and modality, harmony of various eras, some of which are united by the term “common practice harmony” and, finally, unitonic (unitonique), transitonic (transitonique), pluritonic (pluritonique), omnitonic (omnitonique) tonalities, according to F.-J. Fétis [Fétis 1844]. But it’s easy to see that these concepts raise many questions. In the 1980s, to solve these problems, Soviet researchers Tatyana Mdivani and her teacher Yuri Kholopov developed a new understanding of tonality and introduced their own series of concepts to characterize harmonic systems.</p> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/209 Master Universitario di I livello in Analisi e Teoria Musicale 2024-04-20T13:31:46+02:00 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Il Master in Analisi e Teoria Musicale (ATM) nasce nel 2014 da un progetto della Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM), ed è promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria in collaborazione con la stessa Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM), la Fondazione Istituto Liszt, il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara e il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.</p> </div> </div> </div> 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/208 Indice 2024-04-20T09:26:04+02:00 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali https://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/207 Editoriale 2024-04-20T09:17:44+02:00 2024-04-20T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2024 Analitica - Rivista online di studi musicali